Sponsor ufficiali

E c'era tanta gente che
sembrava lì solo per me
tutti ai blocchi di partenza
lo start chi lo dà?
E poi...
il cuore che bruciava
e poi correvo come un matto
tutti gli altri eran davanti,
cos'è che non va?
Brutta storia dico corro corro
e resto sempre in fondo
sono fuori allenamento
oppure è allenato il mondo?

 

"Fuoritempo" (Ligabue)

Perché mai un'attività così semplice, povera e dolorosa coinvolge tanta gente in un'epoca dominata dalla sofisticazione?

Perché la corsa è uno stato d'animo, un frammento nel quale si rivela la condizione umana.

Come in poche altre discipline sportive, nel gesto armonioso e nel cuore stesso della bellezza si nasconde il dolore.

Ma è proprio lì che si rivela l'affermazione di sé, la rigorosa disciplina e l'ascolto incessante del proprio corpo.

 

Roberto Weber, Perché corriamo?, Torino, Einaudi, 2007.

Quelli che corrono

La corsa è il primo gesto naturale e spontaneo di un bambino dopo che ha mosso i primi passi...

 

La corsa ti permette di vivere, è conoscere la natura nella quale ci muoviamo in tutta la sua bellezza e la fa sentire un tutt'uno con la tua persona...

 

La corsa è anche idee che, leggere volano in piena libertà...

 

Correre perché è bello...

Correre perché ti fa sentire efficiente...

Correre perché ti lascia una sensazione inevitabile di star bene...

Correre perché nella corsa senti la tua anima e la tua mente che si liberano in piena libertà e autonomia...

Correre è bello perché ti da belle sensazioni...

Correre ti fa sentire e pensare positivo...

Correre è anche e soprattutto salutare e ti permette di esorcizzare gli acciacchi legati al sedentarismo e ti libera dagli stress del vivere quotidiano.

 

(Alcune citazioni tratte dal manuale)

Stefano Baldini

Milano, Mondadori, 2007

           

Riflessioni

 

Certe volte la corsa è proprio come quelle belle foto che ritraggono un' atleta che corre sullo sfondo di morbide colline illuminate dalla luce dorata di un tramonto.

 

Più spesso però, è la sera di un lunedì da dimenticare, fuori fa freddo e magari piove, sei stanca morta e mentre ti allacci le scarpe pensi che hai ancora tutta la casa da sistemare.

 

Esci pensando che avresti mille ragioni per non farlo. Ti costringi a mettere un piede dopo l'altro, forza fino all'angolo, ancora fino alla pizzeria, arrivo a quel semaforo laggiù poi mi fermo, sapendo che il 99% del mondo avrebbe rinunciato davanti alla porta di casa.

 

                Mauro Battello

            (15 novembre 2007)

 

 

I sette passi della corsa

Correre fa bene alla salute, ci aiuta a tenere sotto controllo il peso, difende dallo stress, allunga la vita, e per questo sempre più persone dedicano alla corsa una parte del loro tempo libero.

Ma per correre con scioltezza non basta allenare il fisico, occorre allenare anche la mente...

 

               Umberto Longoni

            Ottobre 2008, Rizzoli

 

Emozioni


Non importa cosa trovi alla fine di una corsa, l'importante è quello che provi mentre stai correndo.

Il miracolo non è essere giunto al traguardo, ma aver avuto il coraggio di partire.

Non è forte colui che non cade mai, ma lo è colui che dopo essere caduto si rialza e ricomincia.

 

Quando corri la testa si libera come per magia.

Lo stress e la stanchezza scompaiono per lasciare il posto a pensieri ed emozioni.

E dopo la doccia tutto il corpo è invaso da una bellissima sensazione di benessere.

 

             Aforismi sulla corsa

 

Correre...una grande passione

INTERVISTA A OMAR del 5.01.2012
intervista ad omar.pdf
Documento Adobe Acrobat 25.7 KB

Scheda personale, Fabbri Omar. 

 

Anni 35, nato il 21.12.1976 a Cesena.

Lavoro: infermiere gessista presso l'ambulatorio di Ortopedia del Pronto Soccorso di Cesena.

Passioni : prima su tutte il PODISMO.

 

 

Sono ormai trascorsi tre anni da quando sono entrato a far parte della EASY RUNNER di Mercato Saraceno di cui, con grande orgoglio, vesto i colori.

Ho iniziato a correre per questa società nel 2009 con la mia ragazza Laura quasi per gioco. Pian piano, però, la corsa si è trasformata da semplice passatempo in disciplina che ora pratico costantemente e di cui non posso più fare a meno.

Sono tanti gli sport che ho praticato fino ad oggi, ma nessuno di essi mi ha trasmesso la PASSIONE che provo per la corsa...ed è proprio questa stessa passione che unisce le tante e diverse persone che partecipano alle classiche gare domenicali in cui la fatica è tanta, ma superiori sono le EMOZIONI.

io e la mia ragazza Laura al debutto come EASY RUNNERS. strabagnolo 2009
io e la mia ragazza Laura al debutto come EASY RUNNERS. strabagnolo 2009

L'approccio alla corsa è molto faticoso e non certo indolore.

Poi, però, appena il corpo si abitua a questa pratica naturale e senza schemi, i dolori si attenuano ed ha inizio così il momento in cui si manifestano tutti i lati benefici della corsa, che non sono eslusivamente fisici, ma anche mentali.

Correre per me è diventato uno stile di vita di cui non riesco a privarmi perché mi fa sentire bene e mi aiuta ad affrontare ogni cosa in modo positivo.

 

Quando si corre c’è un momento stupendo per ogni podista..è una senzazione che si apprezza quando si sentono le proprie gambe che girano senza nessun sforzo, il respiro è regolare, senza affanno e si percepisce uno stato di leggerezza in tutto il corpo. Sono riuscito a provare questo momento in quasi tutte le mie corse e, anche se lo vivo per pochi istanti, vi posso assicurare che è una sensazione molto piacevole che inizialmente viene percepita dalla mente e che poi pervade tutto il corpo.

Correre non è solo fatica, anzi, c’è molta gratificazione, più di quella che tante persone possano pensare.

 

 

In questa immagine sono in sorpasso nel finale di gara della Festa di Primavera 25 aprile 2010. Questa corsa svoltasi nella bellissima pineta di Marina di Ravenna la ricorderò con grande piacere visto che è stata la mia prima volta in cui sono andato in zona premio.

La corsa in se è una cosa bellissima, poi però alla fine di tanta fatica se arriva un premio è ancora più bello.

Fin da piccolo sono sempre stato molto predisposto al sano agonismo che accomuna ogni disciplina sportiva.

 

Io corro da quando avevo appena 6 anni. I miei genitori iscrissero me e mio fratello Mattia, di 4 anni più grande, nella società di atletica della mitica ROBINSON di Cesena.

Era un vero e proprio centro di disciplina sportiva di tutte le pratiche di atletica leggera….SALTO IN LUNGO, 100 METRI PIANI, SALTO IN ALTO, LANCIO DEL PESO, CORSA AD OSTACOLI, CORSA IN PISTA E CAMPESTRE. Il meglio di me lo davo nella corsa di resistenza anche se nelle gare domenicali non ho mai ottenuto grandi risultati.

 

A tenere alto l’onore della famiglia ci pensava mio fratello. Nelle corse campestri della provincia di Forlì era praticamente imbattibile ed un anno arrivò addirittura 2° ai regionali e 5° assoluto ai nazionali.

Poi, col passare del tempo, sia io che Mattia abbiamo abbandonato l’attività podistica per passare rispettivamente al calcio e al ciclismo. E' iniziata così la mia avventura come portiere.

Ho giocato due anni nella squadra del ROMAGNA 86 di Montaletto di Cervia per poi essere "adottato" dal Cervia calcio.

Qui ho imparato molto tra i pali, ma avevo un piccolo problema che mi ha sempre penalizzato: la statura. I tiri alti erano per me un vero incubo.

Due anni dopo dovevo essere il 2° portiere in prima squadra, ma abbandonai il Cervia per poi iniziare a giocare a livello amatoriale nella squadra del mio paese, il Pioppa. Mi trovai,così, spesso a ricoprire ruoli fuori dai pali, a volte anche come attaccante e per ben 5 volte sono riuscito addirittura a fare GOAL...che  soddisfazione!!!!!!

Comunque il mio ruolo preferito era giocare come ala destra…mi divertivo  a correre su e giù per il campo.

Ma ora che la corsa è diventata la mia passione principale gioco a calcio solo in qualche partitella, a calcio a 7 o a calcetto, organizzata tra amici.

 

Una piccola rappresentanza della squadra EASY RUNNER in una gara non competitiva (trofeo Rio Marano 2010).

Io e la mia ragazza siamo molto contenti di appartenere a questo gruppo che ci ha dato la possibilità di scoprire il podismo in tutta la sua bellezza.

Nel 2010 abbiamo ottenuto ottimi risultati tra cui il 2° posto alla 12 x 1 ora gara a squdre che si svolge in romagna. Sono molto orgoglioso di aver dato il mio contributo per il raggiungimento di questo risultato.

 

 

Nell' Ottobre del 2010 sono riuscito nella mia grande impresa personale.. ho corso la mezza maratona in 1h 29’ 05”

Poi, con mia grande soddisfazione, nel Maggio del 2011, esattamente il 1° Maggio, in occasione del Giro della Torre, sono sceso per la prima volta sotto i 40 minuti in una 10 km, chiudendo questa corsa in 39’24”.

A Giugno dello stesso sono riuscito a correre i 10 km dello spendido circuito di THE RUN nel centro storico di Ravenna, con il tempo di 38’10”..un vero e inaspettato successo per me.

 

LA MIA PROSSIMA META?

La MARATONA DI ROMA..18 Marzo 2012, naturalmente in compagnia dei miei compagni EASY RUNNERS.....e che la PASSIONE MI ASSISTA!!!!!!! *:-)

 

 

Ciao a tutti.....Tante belle corse...ci vediamo in giro per gare, a faticare ed imprecare, ma poi come sempre a sperare che un'altra corsa arrivi presto ad allietare.