Sponsor ufficiali

E c'era tanta gente che
sembrava lì solo per me
tutti ai blocchi di partenza
lo start chi lo dà?
E poi...
il cuore che bruciava
e poi correvo come un matto
tutti gli altri eran davanti,
cos'è che non va?
Brutta storia dico corro corro
e resto sempre in fondo
sono fuori allenamento
oppure è allenato il mondo?

 

"Fuoritempo" (Ligabue)

Perché mai un'attività così semplice, povera e dolorosa coinvolge tanta gente in un'epoca dominata dalla sofisticazione?

Perché la corsa è uno stato d'animo, un frammento nel quale si rivela la condizione umana.

Come in poche altre discipline sportive, nel gesto armonioso e nel cuore stesso della bellezza si nasconde il dolore.

Ma è proprio lì che si rivela l'affermazione di sé, la rigorosa disciplina e l'ascolto incessante del proprio corpo.

 

Roberto Weber, Perché corriamo?, Torino, Einaudi, 2007.

Quelli che corrono

La corsa è il primo gesto naturale e spontaneo di un bambino dopo che ha mosso i primi passi...

 

La corsa ti permette di vivere, è conoscere la natura nella quale ci muoviamo in tutta la sua bellezza e la fa sentire un tutt'uno con la tua persona...

 

La corsa è anche idee che, leggere volano in piena libertà...

 

Correre perché è bello...

Correre perché ti fa sentire efficiente...

Correre perché ti lascia una sensazione inevitabile di star bene...

Correre perché nella corsa senti la tua anima e la tua mente che si liberano in piena libertà e autonomia...

Correre è bello perché ti da belle sensazioni...

Correre ti fa sentire e pensare positivo...

Correre è anche e soprattutto salutare e ti permette di esorcizzare gli acciacchi legati al sedentarismo e ti libera dagli stress del vivere quotidiano.

 

(Alcune citazioni tratte dal manuale)

Stefano Baldini

Milano, Mondadori, 2007

           

Riflessioni

 

Certe volte la corsa è proprio come quelle belle foto che ritraggono un' atleta che corre sullo sfondo di morbide colline illuminate dalla luce dorata di un tramonto.

 

Più spesso però, è la sera di un lunedì da dimenticare, fuori fa freddo e magari piove, sei stanca morta e mentre ti allacci le scarpe pensi che hai ancora tutta la casa da sistemare.

 

Esci pensando che avresti mille ragioni per non farlo. Ti costringi a mettere un piede dopo l'altro, forza fino all'angolo, ancora fino alla pizzeria, arrivo a quel semaforo laggiù poi mi fermo, sapendo che il 99% del mondo avrebbe rinunciato davanti alla porta di casa.

 

                Mauro Battello

            (15 novembre 2007)

 

 

I sette passi della corsa

Correre fa bene alla salute, ci aiuta a tenere sotto controllo il peso, difende dallo stress, allunga la vita, e per questo sempre più persone dedicano alla corsa una parte del loro tempo libero.

Ma per correre con scioltezza non basta allenare il fisico, occorre allenare anche la mente...

 

               Umberto Longoni

            Ottobre 2008, Rizzoli

 

Emozioni


Non importa cosa trovi alla fine di una corsa, l'importante è quello che provi mentre stai correndo.

Il miracolo non è essere giunto al traguardo, ma aver avuto il coraggio di partire.

Non è forte colui che non cade mai, ma lo è colui che dopo essere caduto si rialza e ricomincia.

 

Quando corri la testa si libera come per magia.

Lo stress e la stanchezza scompaiono per lasciare il posto a pensieri ed emozioni.

E dopo la doccia tutto il corpo è invaso da una bellissima sensazione di benessere.

 

             Aforismi sulla corsa

 

L'INTERVISTA A LAURA

 

 

 

 

1) Da quanto tempo sei iscritto alla EASY RUNNER ?

 

Dal 2009

2) Da quanto tempo pratichi il podismo ?

 

 Da quattro anni circa

3) Prima praticavi un altro sport ?

 

 Ho sempre amato lo sport.

 

Da piccola ho praticato per circa 11 anni ginnastica artistica.

 

Poi mi sono cimentata nel ciclismo.


 

4) Che cosa ti ha spinto a scegliere la corsa ?

 

 

Inizialmente la frase pronunciata dal mio ragazzo Omar che, per invogliarmi a correre, sport che assolutamente detestavo, mi ha detto “Tu non riuscirai mai a correre!”.

 

Ho iniziato così a correre di nascosto, senza dire nulla a Omar. Ricordo ancora la fatica e i dolori con cui concludevo le mie prime sedute di allenamento che non oltrepassavano i 10 minuti. Piano piano, passo dopo passo, sono riuscita a correre per un’ora e a prenderci anche gusto!

 

Così, un giorno, ancora senza dire nulla a Omar, ho iscritto me e lui alla Easy Runner. Ricordo ancora l’espressione di Omar quando gli ho chiesto di fare una corsa insieme e gli ho comunicato che avevo iscritto me e lui in un gruppo podistico.

 

Da allora corro con regolarità ed ho trovato nella corsa il “mio” sport e nell’Easy Runner un gruppo di persone davvero uniche e speciali.

 


5) Quali benefici hai riscontrato con questo tipo di sport ?

 

 

Credo che la corsa apporti benefici sia fisici in termini di resistenza, ma anche e soprattutto mentali. Grazie alla corsa ho imparato a conoscermi meglio e ad apprezzare i bellissimi panorami che la natura ci ha dato e che spesso la frenesia cui la società moderna ci ha abituato ci impedisce di vedere.



6) Hai apportato variazioni alla tua alimentazione ?

 

 

Sì, ho potenziato l’assunzione di carboidrati e proteine e ho introdotto l’uso di integratori naturali come il succo di barbabietola, i semi di canapa.

7) Quante volte ti alleni durante la settimana ?

 

 

Dipende, in generale 5 volte. Nel periodo invernale alterno la corsa con alcune sedute in palestra o in piscina.

8) Quale è stata la tua prima gara e quale è stata la tua impressione
personale ?

 

La “Strabagnolo”. Ero molto emozionata e al tempo stesso incuriosita da questo variegato mondo sportivo fatto da persone di tutte le età in calzoncini e canotta che, incuranti delle condizioni atmosferiche o di qualche acciacco, correvano nei percorsi più disparati. Mi chiedevo cosa li spingesse fare tanta fatica. .con il tempo poi ho capito. Per quanto mi riguarda, credo che la bellezza della corsa sia nel senso di libertà che ti dà. E’ un modo per riappropriarsi di se stessi, per capirsi e per riflettere.

9) Quali sono le gare del nostro calendario che ti piacciono di più e per
quale motivo ?

 

Direi..oltre al nostro Memorial Mario Pantani, la Notturna di San Giovanni per l’atmosfera creata dal correre di sera a Cesena in un percorso meraviglioso.

 10) Hai partecipato a MEZZE MARATONE ?
(se SI , raccontaci qualche aneddoto legato alle tue gare, il tempo
migliore, quello peggiore, le sensazioni positive o negative ecc...
se NO , raccontaci se questo tipo di gara è nei tuoi obbiettivi e con
quali prospettive... )

 

Sì, ho partecipato a diverse mezze maratone..la più bella mezza che fino ad ora ho corso è stata senza dubbio l’ Invernalissima (Bastia Umbra) per il clima di festa e per l’organizzazione davvero ineccepibile che ho trovato.

 

 

11) Hai partecipato a MARATONE ?
(se SI , raccontaci qualche aneddoto legato alle tue gare, il tempo
migliore, quello peggiore, le sensazioni positive o negative ecc...
se NO , raccontaci se questo tipo di gara è nei tuoi obbiettivi e con
quali prospettive... )

 

Sì e credo che quella della maratona sia un’esperienza unica.

Ricordo la prima maratona nel 2012..Roma. Ho corso con un dolore lancinante al ginocchio, ma determinata nel volerla concluderla. Una volta tagliato il traguardo ho iniziato a piangere dall’emozione e dalla gioia.

La maratona mi ha dato modo di toccare con mano la forza della mente e la tenacia dei sogni.

12) Hai partecipato a ULTRA MARATONE ?
(se SI , raccontaci qualche aneddoto legato alle tue gare, il tempo
migliore, quello peggiore, le sensazioni positive o negative ecc...
se NO , raccontaci se questo tipo di gara è nei tuoi obbiettivi e con
quali prospettive... )

 

 

No, al momento, ma non nascondo che mi piacerebbe..


13) Hai mai avuto la tentazione di "mollare" durante una qualsiasi gara e
ritirarti ?
(se SI , per quale motivo?)

 

 Qualche volta a causa di un’ accentuata anemia con cui ho dovuto combattere per circa due anni. Non mi sono mai però ritirata.

 

 

14) Sei soggetto ad infortuni legati all'attività sportiva

(se SI , come li hai superati ?)

 

Incrociando le dita, posso dire che al momento non ho avuto particolari infortuni. Sono però sono soggetta a risentimenti muscolari che mi colpiscono soprattutto la zona del ginocchio e che fino ad ora ho risolto con il riposo e qualche seduta di manipolazione fasciale.


15) Hai qualche valido suggerimento da dare ai "podisti emergenti" di questo
gruppo ?

 

L’importante è partecipare e divertirsi!!

 


16) Quali sono le tue intenzioni, per quanto tempo vuoi continuare a correre
e con quali aspettative ?

 

Spero di poter continuare a correre ancora per lungo tempo.

 

Non ho particolari aspettative di tipo agonistico..per me la corsa è e rimane soprattutto un modo per divertirsi e stare in compagnia.

17) Hai domande, proposte o critiche da rivolgere al comitato direttivo della
EASY RUNNER ?

 

 Faccio orgogliosamente parte del direttivo per cui non posso che rivolgere agli altri soci la domanda. Credo che però nel nostro piccolo possiamo dire di mettercela tutta e di impegnarci!!!