Sponsor ufficiali

E c'era tanta gente che
sembrava lì solo per me
tutti ai blocchi di partenza
lo start chi lo dà?
E poi...
il cuore che bruciava
e poi correvo come un matto
tutti gli altri eran davanti,
cos'è che non va?
Brutta storia dico corro corro
e resto sempre in fondo
sono fuori allenamento
oppure è allenato il mondo?

 

"Fuoritempo" (Ligabue)

Perché mai un'attività così semplice, povera e dolorosa coinvolge tanta gente in un'epoca dominata dalla sofisticazione?

Perché la corsa è uno stato d'animo, un frammento nel quale si rivela la condizione umana.

Come in poche altre discipline sportive, nel gesto armonioso e nel cuore stesso della bellezza si nasconde il dolore.

Ma è proprio lì che si rivela l'affermazione di sé, la rigorosa disciplina e l'ascolto incessante del proprio corpo.

 

Roberto Weber, Perché corriamo?, Torino, Einaudi, 2007.

Quelli che corrono

La corsa è il primo gesto naturale e spontaneo di un bambino dopo che ha mosso i primi passi...

 

La corsa ti permette di vivere, è conoscere la natura nella quale ci muoviamo in tutta la sua bellezza e la fa sentire un tutt'uno con la tua persona...

 

La corsa è anche idee che, leggere volano in piena libertà...

 

Correre perché è bello...

Correre perché ti fa sentire efficiente...

Correre perché ti lascia una sensazione inevitabile di star bene...

Correre perché nella corsa senti la tua anima e la tua mente che si liberano in piena libertà e autonomia...

Correre è bello perché ti da belle sensazioni...

Correre ti fa sentire e pensare positivo...

Correre è anche e soprattutto salutare e ti permette di esorcizzare gli acciacchi legati al sedentarismo e ti libera dagli stress del vivere quotidiano.

 

(Alcune citazioni tratte dal manuale)

Stefano Baldini

Milano, Mondadori, 2007

           

Riflessioni

 

Certe volte la corsa è proprio come quelle belle foto che ritraggono un' atleta che corre sullo sfondo di morbide colline illuminate dalla luce dorata di un tramonto.

 

Più spesso però, è la sera di un lunedì da dimenticare, fuori fa freddo e magari piove, sei stanca morta e mentre ti allacci le scarpe pensi che hai ancora tutta la casa da sistemare.

 

Esci pensando che avresti mille ragioni per non farlo. Ti costringi a mettere un piede dopo l'altro, forza fino all'angolo, ancora fino alla pizzeria, arrivo a quel semaforo laggiù poi mi fermo, sapendo che il 99% del mondo avrebbe rinunciato davanti alla porta di casa.

 

                Mauro Battello

            (15 novembre 2007)

 

 

I sette passi della corsa

Correre fa bene alla salute, ci aiuta a tenere sotto controllo il peso, difende dallo stress, allunga la vita, e per questo sempre più persone dedicano alla corsa una parte del loro tempo libero.

Ma per correre con scioltezza non basta allenare il fisico, occorre allenare anche la mente...

 

               Umberto Longoni

            Ottobre 2008, Rizzoli

 

Emozioni


Non importa cosa trovi alla fine di una corsa, l'importante è quello che provi mentre stai correndo.

Il miracolo non è essere giunto al traguardo, ma aver avuto il coraggio di partire.

Non è forte colui che non cade mai, ma lo è colui che dopo essere caduto si rialza e ricomincia.

 

Quando corri la testa si libera come per magia.

Lo stress e la stanchezza scompaiono per lasciare il posto a pensieri ed emozioni.

E dopo la doccia tutto il corpo è invaso da una bellissima sensazione di benessere.

 

             Aforismi sulla corsa

 

INTERVISTA A GIULIANO GIORDANI

 

 

1) Da quanto tempo sei iscritto alla EASY RUNNER ?
- Questa è la terza stagione.


2) Da quanto tempo pratichi il podismo ?
- Circa 5 anni.


3) Prima praticavi un altro sport ?
- Si, in ordine alfabetico: calcio, nuoto e palestra.


4) Che cosa ti ha spinto a scegliere la corsa ?
- Il contatto con la natura e la libertà di gestirsi orari e carichi di lavoro.


5) Quali benefici hai riscontrato con questo tipo di sport ?
- Benefici a livello mentale, di stress e scarico di tossine. Più resistenza.


6) Hai apportato variazioni alla tua alimentazione ?
- Non in maniera significativa.


7) Quante volte ti alleni durante la settimana ?
- In media 4 volte alla settimana.


8) Quale è stata la tua prima gara e quale è stata la tua impressione
personale ?
- La prima gara è stata il “Memorial Pantani”. Che fatica ma che soddisfazione!

 

9) Quali sono le gare del nostro calendario che ti piacciono di più e per
quale motivo ?
- Sicuramente la 5 Ville, il Giro di Paderno, la Notturna di San Giovanni e la gara in pineta a Marina di ravenna.


10) Hai partecipato a MEZZE MARATONE ?
(se SI , raccontaci qualche aneddoto legato alle tue gare, il tempo
migliore, quello peggiore, le sensazioni positive o negative ecc...
se NO , raccontaci se questo tipo di gara è nei tuoi obbiettivi e con
quali prospettive... )
- Si, ho partecipato alla mezza di Voltana. C’era un grado sopra lo zero e un cielo limpidissimo. Organizzazione ottima e tanta gente sorridente.


11) Hai partecipato a MARATONE ?
(se SI , raccontaci qualche aneddoto legato alle tue gare, il tempo
migliore, quello peggiore, le sensazioni positive o negative ecc...
se NO , raccontaci se questo tipo di gara è nei tuoi obbiettivi e con
quali prospettive... )
- La sogno spesso, prima o poi


12) Hai partecipato a ULTRA MARATONE ?
(se SI , raccontaci qualche aneddoto legato alle tue gare, il tempo
migliore, quello peggiore, le sensazioni positive o negative ecc...
se NO , raccontaci se questo tipo di gara è nei tuoi obbiettivi e con
quali prospettive... )
- Se nevica in agosto ne farò una.


13) Hai mai avuto la tentazione di "mollare" durante una qualsiasi gara e
ritirarti ?
(se SI , per quale motivo?)
- Sento molto la tensione e la vigilia di una gara dormo poco, ma non ho mai pensato di ritirarmi.


14) Sei soggetto ad infortuni legati all'attività sportiva ?
(se SI , come li hai superati ?)
Riposo, qualche laser e massaggio.

 

15) Hai qualche valido suggerimento da dare ai "podisti emergenti" di questo
gruppo ?
- Preferirei che loro dessero qualche “dritta” a me.


16) Quali sono le tue intenzioni, per quanto tempo vuoi continuare a correre
e con quali aspettative ?
- Non mi pongo limiti temporali: finché mi va e finché ce la faccio correrò.


17) Hai domande, proposte o critiche da rivolgere al comitato direttivo della
EASY RUNNER ?


- Visto che si incentiva il più veloce e il più costante, bisognerebbe premiare anche il più lento, ad esempio: gran premio “Lumaca Easy Runner”.

 

                                                                                                                                           Intervista del 5.01.2012