Se ti interessa rivivere alcuni momenti salienti della vita Easy Runner, visita la pagina Archivio.
Women in run a Cesena
Cartolina da Cesena, 26 novembre.
E' la partenza della Women in run, la corsa non competitiva organizzata per raccogliere fondi a sostegno dei progetti del territorio contro la violenza sulle donne.
Enzo Pignoli e Simone Paci non hanno fatto mancare la rappresentanza Easy Runner.
La Cheursa di becch
Tempo di fiere autunnali ma anche di corse. Il 10.000 in circuito di Santarcangelo (19 novembre) precede appunto la fiera da cui prende il nome (dei becchi, ovvero dei cornuti).
Marco Monti sul traguardo finale guida la pattuglia delle canotte rosse, con il crono di 36'07".
Quest'anno il livello dei partecipanti è stato particolarmente alto con il vincitore, Baybat Mohammed, in grado di chiudere in 29'05" e altri 5 atleti sotto i 31'.
Giulio Torelli conferma l'ottimo momento di forma, siglando la miglior prestazione personale sui 10.000: 39'32" il suo tempo.
Per Fabio Di Guilmi l'esperienza acquisita in tante gare ciclistiche gli ha fornito gli attrezzi giusti anche per le corse a piedi.
Primo: stare coperti nei gruppetti, prima di lanciare la volata.
La maratona e la mezza di Ravenna
E' la maratona dei record, quella dell'edizione 2023 di Ravenna, con 866 classificati nella maratona e 1.919 nella mezza distanza e una partecipazione di altissimo livello con una folta pattuglia di atleti professionisti che ha realizzato risultati cronometrici da grande manifestazione.
Ai nastri di partenza della 21,097 anche Marco Monti e Gianluca Petrini (nella foto), Fabio Di Guilmi, Giulio Torelli e Marco De Lorenzi.
Marco Monti, 54esimo assoluto, chiude in 1.20'44", confermandosi numero uno fra i nostri portacolori.
Di rilievo anche la prestazione di Giulio Torelli, che con 1.27'06" sigla il suo primato personale sulla distanza.
Il Giro dei Gessi di Cesena
Appuntamento da non perdere la prima domenica di novembre a Cesena.
Easy Runner non poteva perdere l'appuntamento con la classicissima cesenate. Ecco la squadra schierata alla partenza il 5 novembre.
La gara che rischiava di finire fra le illustre scomparse della Romagna podistica è stata rilanciata dalla UISP che ha raccolto l'eredità della Podistica cesenate. Per quest'anno è solo una non competitiva, giusto per non perdere l'abitudine a scalare le salite della "Diavolessa" e dei Gessi.
Gianluca Petrini, in solitaria, all'ultimo dei 15 km del bellissimo percorso cesenate.
Sarà pure una non competitiva, ma è sempre meglio approfittarne per mettere i puntini sulle "i".
Imola, Tre Monti
Cartoline di metà ottobre.
Il drappello degli Easy Runner sotto l'arco del rettilineo finale dell'autodromo di Imola, prima della partenza della classicissima Tre Monti.
Più ecologici e meno rumorosi delle Formula 1, migliaia di podisti hanno invaso domenica 15 ottobre l'autodromo imolese per una delle più prestigiose corse della regione.
Testa di serie del gruppo è stavolta Davide Cappelli (1.06'14" il suo crono finale).
Più esotica la cartolina di Marco De Lorenzi e Giovanna Briganti, da Palma di Majorca, dove Marco ha corso la maratona e Giovanna la mezza.
Trofeo dell'Uva
8 ottobre. Marco Monti e Pierpaolo Santolini alla partenza del Trofeo dell'uva di San Pancrazio.
1.22'19" per Marco (18° di categoria) e 1.29'26" per Pierpaolo, 5° di categoria, il crono finale sui 21,097 dei due portacolori più attivi in questo prolungamento di estate.
Mezzo secolo di vita per la Marcialonga sul Rubicone
Non è stata molto fortunata l'edizione della Marcialonga che festeggiava quest'anno il cinquantesimo anno di vita.
Classicissima del podismo romagnolo, la gara si disputa a Savignano da mezzo secolo.
Il 25 settembre è stata una delle poche domeniche di maltempo di un'estate particolarmente calda.
Il nubifragio ha però graziato i podisti più coraggiosi, cessando giusto pochi istanti prima della partenza.
Fra i nostri portacolori, Davide Cappelli sulla linea del traguardo (52'32" il suo crono ufficiale).
Pierpaolo sfiora il podio in Carpegna
Stavolta non è podio per Pierpaolo Santolini, il più continuo degli Easy Runner anche in questo 2023.
Ottimo però il quarto posto nella categoria SM55 conquistato nell'impegnativo Giro di Carpegna il 6 agosto, con il tempo di 1.14'42".
Dal podio sfiorato di Pierpaolo alla birra conquistata nel post gara da Gianluca Petrini e Fabio Di Guilmi.
I gemelli del "quasi goal" hanno affrontato l'urticante ascesa al monte Carpegna con lo spirito giusto per poi lanciarsi in discesa, togliendosi le loro belle soddisfazioni prima e dopo il traguardo.
Igea Marina, 26 luglio
Concentrato e leggero sulla battigia, Pierpaolo Santolini immortalato mentre sta per concludere la Beach Run di Igea Marina, ottava prova competitiva del "Corri in Romagna".
La gara, come da tradizione, si è disputata di sabato pomeriggio, con un percorso leggermente più corto degli anni scorsi: 9,2 km che Pierpaolo ha concluso in 39'11".
La San Giovanni è la San Giovanni
Nata nel 1973, la San Giovanni di Cesena ha compiuto quest'anno il mezzo secolo di vita.
In questi 50 anni ha regalato emozioni uniche a migliaia di podisti. Con i suoi 11 km abbondanti, la partenza in piazza della Libertà e il traguardo nel centralissimo corso Mazzini, a due passi dalla Biblioteca Malatestiana e da piazza del Popolo e il fascino della corsa serale (quest'anno era in calendario sabato 17 giugno), la gara trasmette una scarica di adrenalina a tutti i partecipanti: a quelli che guardano la classifica, costretti a sgomitare per non restare imbottigliati alla partenza, ma anche a quelli che se la prendono più comoda.
La San Giovanni è stata quindi la migliore occasione per un ritorno alle gare anche per quegli iscritti Easy Runner che negli ultimi anni si erano defilati dalle corse.
Nella foto, scattata davanti al duomo, solo una piccola parte della rappresentativa in posa prima della partenza.
Marco Monti in scia alle prime due donne, Federica Moroni (seconda al traguardo) e Federica Cicognani (la vincitrice), al termine della durissima salita di via Ridolfi.
Grazie, grazie, grazie.
Parte dello staff Easy Runner con volontari, collaboratori e sindaco salutano i partecipanti alla trentesima edizione del "Memorial Mario Pantani", nella foto di rito scattata al termine della manifestazione sul prato del centro sportivo di via Pertini di Mercato Saraceno.
E' stata un'edizione travagliata, che ha registrato il ritorno alla competitiva dopo il lungo stop che si è succeduto alla pandemia, una sorta di ritorno festoso alle corse, complicato purtroppo dall'emergenza climatica e dalle numerose frane che hanno funestato anche questo territorio.
Proprio a causa di una frana, il percorso è stato modificato, con il taglio del tratto di strada Palareto - Le Valli e l'inserimento di un circuito iniziale attraverso San Damiano. Complessivamente quasi un km in meno rispetto alle edizioni precedenti, per una distanza di 12,2 km.
Federica Moroni e Andrea Sanguinetti vincono il 30° "Memorial Mario Pantani"
Edizione di assoluto prestigio quella dell'11 giugno 2023 con le vittorie di due atleti di livello assoluto che hanno dominato fin dai primi metri i 12,2 km della gara, scollinando in solitudine e controllando la corsa nel tratto finale in discesa.
Andrea Sanguinetti (Atl. Casone Noceto) sul gradino più alto del podio con Giovanni Bianco (Atl. Avis Castelsanpietro) e Andrea Bonoli (ASD Dinamo Sport), premiati dal sindaco di Mercato Saraceno Monica Rossi, dal presidente Easy Runner, Simone Paci e da Ilaria Pantani.
Sanguinetti ha dominato la gara con il tempo di 42'14", davanti a Bianco (44'44") e Bonoli (44'53").
Podio femminile con Federica Moroni (GS Gabbi, 51'37" il suo crono finale), Lara Orlandi (Avis Castelsanpietro, 57'44"), Iole Citriniti (ASD Miramare Runner, 1.02'48").
Donati 2.000 € al comune di Mercato Saraceno con il 30° Memorial Mario Pantani.
L'edizione 2023 del Memorial Mario Pantani è stata finalizzata a raccogliere fondi per i danni dell'alluvione.
Grazie alle iscrizioni e alle donazioni ricevute il giorno della gara, dopo la manifestazione sono stati versati 2.000 € sul fondo del comune di Mercato Saraceno espressamente istituito per fronteggiare i danni dell'emergenza alluvione.
Anche per questo motivo in più, ringraziamo sentitamente tutti coloro che hanno partecipato o che ci hanno dato una mano nell'organizzazione.
Maratonina dei Laghi
27 maggio 2023. Marco De Lorenzi esibisce la medaglia conquistata alla mezza maratona dei Laghi, conclusa a ritmo crociera (1.53'43").
Da quando la gara di Igea Marina è stata spostata al sabato pomeriggio, ha assunto un fascino nuovo, con l'arrivo vista mare all'ora del tramonto.
Pierpaolo Santolini immortalato sul percorso della Maratonina con la ruota panoramica sullo sfondo. Pierpaolo ha concluso in 1.26'55", quinto di categoria, confermando il suo ottimo stato di forma.
Marco Monti taglia il traguardo sul lungomare di Igea in 1.23'46".
Exploit anche per Giulio Torelli che a Igea ha siglato il suo primato personale sui 21,097 km: 1.29'21".
Primo maggio a San Mauro
Si rinnova la tradizione del Giro della Torre il primo maggio a San Mauro.
Quest'anno il percorso è stato allungato, per ragioni di sicurezza, portandolo a 10.700 metri. Non più cifra tonda quindi.
Nella rappresentanza Easy Runner, si conferma il più presente dei nostri portacolori: Pierpaolo Santolini, sesto di categoria in 42'13".
Giulio Torelli a pochi metri dal traguardo (42'46" il suo crono finale), sprinta sul rettilineo d'arrivo senza indulgere a sentimenti di cavalleria.
La gara è gara.
Diatebes Marathon
16 aprile, Forlì. Il nome della gara genera qualche equivoco: non è una maratona, ma un 10.000. A Forlì si conferma la tradizione della corsa su strada finalizzata alla raccolta fondi per combattere il diabete, con passaggi che toccano i punti più significativi della città.
Giulio Torelli, dopo una buona preparazione invernale, taglia il traguardo di Piazza Saffi sotto i 39' in 24^ posizione.
Marco Monti si conferma suoi suoi ritmi (a quando l'abbattimento del muro dei 35'?) e chiude ottavo assoluto.
Giulio alle prese con due giovanissimi talenti.
Primavera a Rimini
Rimini, 26 marzo. Foto di rito davanti all'Arco di Augusto. E' la giornata della Rimini marathon.
La rappresentativa Easy Runner si è però cimentata sulla mezza distanza, con il solito Marco Monti a guidare il drappello delle canotte rosse (1.18'25" il suo crono finale, che gli è valso il terzo posto di categoria) davanti a Pierpaolo Santolini (1.26'10", terzo gradino del podio di categoria anche per lui).
Fabio Di Guilmi sprinta per le ultime falcate, tallonato alla sua destra da Simone Paci, neo presidente Easy Runner.
Giocava in casa il riminese Marco De Lorenzi. Eccolo infatti esultare al passaggio in Piazza Cavour accolto dall'entusiasmo dei numerosi supporter e fans club.
Cesenatico, 12 marzo
Appuntamento a Cesenatico per la seconda prova del Corri in Romagna.
Marco e Giovanna fanno da cornice a tre dei cinque competitivi Easy Runner che hanno affrontato i 10.000 della classica di fine inverno con partenza e arrivo dentro la pista dello stadio.
Primato personale per Marco sui 10.000.
Dopogara con brindisi per Marco Monti, l'atleta più in forma del gruppo, che a Cesenatico ha siglato il suo primato personale sui 10 km, concludendo la gara in 35'16", un crono che gli è valso la 30esima posizione in classifica (11° di categoria).
Per Marco ora l'obiettivo è infrangere il muro dei 35 netti. In fondo si tratta di limare solo un paio di secondi al km.
Ottime prestazioni anche per gli altri portacolori del gruppo: Gianluca Petrini (39'57"), Fabio Di Guilmi (42'42), Simone Paci (45'55") ed Enzo Spignoli (47'00").
Al via da Misano il Corri in Romagna 2023
E' ripartito da Misano Adriatico (26 febbraio ) il Corri in Romagna 2023.
Sul circuito dell'autodromo si sono presentati oltre 600 podisti. Alcuni hanno ripreso anzitempo la via della macchina, di fronte alle condizioni meteo proibitive.
Fra i 655 che hanno concluso sotto il diluvio il 10.000 del Gran Premio città di Misano, per i colori Easy Runner, Marco Monti (nella foto con il 185 di pettorale), che ha chiuso con un ottimo 36'25" e Fabio Di Guilmi (43'18").
2023: si riparte!
Con la cena del 28 gennaio, aperta a tutti i soci e alle loro famiglie (nella foto una rappresentativa degli iscritti), è ufficialmente partita la stagione 2023.
Un'annata che si preannuncia all'insegna del rilancio, con qualche easy runner che uscirà finalmente dai box e che impegnerà il gruppo anche nell'organizzazione della trentesima edizione del "Memorial Mario Pantani".
La corsa, in calendario l'11 giugno tornerà in versione competitiva.
Percorsi: scorribanda a Falconara
Nella pagina percorsi abbiamo pubblicato un altro tracciato, della lunghezza di 17 km , ideale per gli allenamenti dei podisti che amano correre immersi nella natura. Si snoda su strade collinari, alcune con pendenze impegnative, partendo da Mercato Saraceno, attraversando Taibo, Bareto, Monte Iottone e Falconara con ritorno sulla provinciale n°53 sfiorando Mastro e Monte Sasso. L'altimetria si fa rispettare essendoci un dislivello pari a 330 metri con altitudine massima fissata sui 500 metri slm.
Percorsi: Sanzola - Le Valli
In tanti lo conoscono già, perché è il tracciato del "Memorial Mario Pantani".
Chi ancora non l'ha scoperto, può correre virtualmente questo giro, attraverso le numerose immagini pubblicate nella pagina "Percorsi".
Un anello di 13 km, prevalentemente su strada bianca che sale lungo la via Sanzola e ridiscende a Mercato saraceno attraverso la strada delle Valli, sfiorando Paderno.
Per tutti, poi, l'invito è a provarlo (o riprovarlo) in giugno, in occasione della nostra gara.
Percorsi: Cavalcata lungo il Savio
Dopo il mitico Giro di Piedimonte, nella pagina "Percorsi" abbiamo pubblicato il secondo tracciato per un buon allenamento.
E' il classico "lungo" dei podisti mercatesi. Si sviluppa fra la riva sinistra e la riva destra del fiume Savio, partendo e arrivando a Mercato Saraceno e toccando 9 frazioni lungo la strada provinciale 138: Taibo, Cella, Bacciolino, Bora, Gualdo (Roncofreddo), Bivio Montegelli (Sogliano), Ponte Giorgi, San Damiano. L'altimetria è facile ma la distanza si fa rispettare: 24 km abbondanti.
Percorsi: giro di Piedimonte
Il sito si arricchisce di un'ulteriore rubrica: percorsi.
In questa pagina pubblicheremo alcuni percorsi particolari, vicini eppure poco conosciuti, illustrandone caratteristiche tecniche e aspetti storico-paesaggistici.
E' un modo per conoscere e far conoscere meglio il nostro territorio, facendo leva sulla voglia di libertà e di vita all'aria aperta che caratterizza gli appassionati della corsa ma anche i camminatori, gli appassionati di mountain bike, gli amanti delle esplorazioni rilassanti.
Il primo dei percorsi che proponiamo è il Giro di Piedimonte. Se non sapete neppure dove sia, vi invitiamo a "perlustrarlo", navigando fra le fotografie e le didascalie pubblicate nella pagina dedicata, cliccando sulla foto a lato.